Nota Applicativa Igiene. N.04
Comportamento dell’ispettore in fase ispettiva ufficiale in ambiente di produzione alimentare
– La fase ispettiva: comportamento
Durante la fase ispettiva, è bene considerare che, nella trasmissione dei messaggi di sicurezza alimentare agli operatori addetti alla vendita e al dettaglio, la comunicazione non verbale ha un’importanza analoga alla comunicazione verbale.
– Lavare le mani all’inizio dell’ispezione e ogni volta che si rende necessario.
– Non toccare i cibi “ready-to-eat” con le mani nude. Se necessario usare i guanti.
– Disporre di un termometro tarato e sanificare la sonda utilizzata per la misurazione della temperatura dei cibi.
– Utilizzare un copricapo apposito e seguire le Buone Norme di Igiene Personale.
– Prevenire ogni contaminazione derivante dalla propria attività.
Per condurre un’ispezione basata sull’analisi del rischio è necessaria la seguente attrezzatura:
– Camice, guanti, copri scarpe, copricapo, torcia elettrica.
– Termometro con sonde appropriate per i cibi e materiali per la loro disinfezione.
– Sacchetti sterili tipo “Presto-Chiuso” e materiale di prelevamento sterile per il prelievo di campioni.
– Tamponi per eventuali verifiche del livello di sanificazione delle superfici.
– Valigetta trasporto a temperatura controllata.